Pubblicazione del bando: Settembre 2020
Chiusura bando: 8 Gennaio 2021. Tutta la documentazione richiesta dovrà pervenire alla segreteria entro e non oltre tale data pena la non ammissione alla selezione.
Selezione dei candidati: (Colloquio): 3a – 4a settimana di Gennaio i candidati verranno contattati direttamente via mail.
Pagamento rata unica: tra la 1a – 2a settimana di Febbraio 2021.
Formula del master: lezioni full time da Lunedì a Venerdì (possibile qualche recupero al sabato a seconda delle festività) per 8 ore die per 3 mesi circa, cui seguiranno 6 mesi di stage curriculare obbligatorio.
Legenda:
ad ogni corso è abbinato il punteggio dei Crediti Formativi Universitari (CFU)
Organizzazione aziendale, amministrazione e finanza aziendale. Budgeting e controllo di gestione, sistemi di controllo di qualità.
Aziende farmaceutiche (dalla R&S alle vendite), prodotti farmaceutici (Rx, OTC, generici, biotech, presidi, integratori, fitofarmaci).
Struttura del mercato (grossisti, farmacie, ospedali, ASL, parallel trading), attori del mercato (medici, farmacisti, pazienti, associazioni, ecc.).
Il farmaco nel Sistema Sanitario Nazionale I
Il SSN italiano ed i diversi sistemi sanitari europei, Devolution e Regione, Agenzia del Farmaco, registrazione e prezzi: quadro normativo di riferimento.
Il farmaco nel Sistema Sanitario Nazionale II
Farmacoeconomia, promozione e pubblicità, etica comportamentale.
Base di MKT: Piano Marketing e finanziario, ricerche quali, quantitative e ad hoc.
Marketing Farmaceutico II
MKT e comunicazione (incluso Brief agenzia). Indicatori mercato (Nielsen, IMS o OSMED). Ricerche quali, quantitative e ad hoc nel settore farmaceutico. Strategie medico-marketing. Piano marketing e finanziario del prodotto farmaceutico (Rx e OTC). Ruolo del Product Manager. Medical education. Media relation, crisis management. L’IT nella comunicazione: e-marketing. Promozione, informazione e CRM.
Market Acces e Regolatorio
Strategia registrativi (prezzi e rimborso), strategia pre-lancio nuovo prodotto e lancio, strategia rilancio prodotto maturo, Switch RX to OTC, marketing prodotto generico.
Comunicazione e Mercati Specifici
Comunicazione Business to Consumer (per prodotti Rx, OTC e integratori), cause related marketing, comarketing e copromotion, ottimizzazione del portafoglio prodotti-licensing, Forecasting, ciclo di vita del prodotto Strategia registrativi (prezzi e rimborso), strategia pre-lancio nuovo prodotto e lancio, strategia rilancio prodotto maturo, Switch RX to OTC, marketing prodotto generico.
Comunicazione e negoziazione, gestione risorse umane, lavoro di gruppo, ottimizzazione della propria employability.
Attività di lavoro individuale presso aziende convenzionate.
Stesura di una relazione su argomento concordato tra Collegio docenti e referente aziendale anche in funzione dell’attività di tirocinio del candidato.